πL'osteoartrite è una malattia cronica che colpisce le articolazioni, le strutture che permettono di muoversi e vivere appieno una vita attivaπΊπ
Ma cosa succede quando queste strutture iniziano a "scricchiolare"? π€
L’osteoartrite è la patologia articolare più frequente che insorge spesso fra i 40 e i 50 anni di età e, in certa misura, colpisce quasi tutti una volta raggiunti gli 80 anni di età.
Prima dei 40 anni compare spesso a causa di traumi o deformità.
L'osteoartrite danneggia la cartilagine, il tessuto liscio e resistente che riveste le estremità delle ossa all'interno delle articolazioni. 𦴠Senza questa protezione, le ossa sfregano tra loro, causando dolore, rigidità e gonfiore. π«
Nel tentativo di riparare un’articolazione danneggiata, si accumulano sostanze chimiche che aumentano la produzione dei componenti della cartilagine. In seguito, la cartilagine può gonfiarsi a causa della ritenzione idrica e a danneggiarsi con conseguente indebolimento dell’osso.
L’osso può crescere eccessivamente ai margini dell’articolazione, creando protuberanze o speroni ossei (osteofiti) visibili e palpabili.
I segnali di allarme π¨
Le cause π¬
L'osteoartrite è spesso legata all'età π΄π΅, ma non è solo una questione di "usura", le cause non sono del tutto note. Altri fattori possono contribuire al suo sviluppo, come:
Diagnosi e trattamento π¨βοΈ
Il medico formulerà una diagnosi basandosi sui sintomi, sull'esame fisico e su esami specifici.π©»
Fortunatamente, esistono diverse opzioni per gestire l'osteoartrite e migliorare la qualità della vita:
πͺ L'osteoartrite può essere una sfidaπ ma con la giusta cura e attenzione, si possono gestire i sintomi e continuare a fare le cose che più si amano β€οΈ
Hai domande o dubbi da condividere sull'osteoartrite? π¬Parlane con il tuo medico o il farmacista.
Leggi di più su: https://www.msdmanuals.com/it/casa/disturbi-di-ossa-articolazioni-e-muscoli/patologie-articolari/osteoartrite-oa?ruleredirectid=761#Diagnosi_v729764_it
β Disclaimer: questo post sul blog fornisce informazioni generali sulla spondilite anchilosante e non deve essere considerato un sostituto per la consulenza medica professionale. Consulta sempre il tuo medico per diagnosi e trattamento.
I contenuti forniti sono generati sulla base di varie fonti di informazione e non implicano alcun rapporto, affiliazione o approvazione da parte di tali fonti.