Tendinite, quando il dolore colpisce i tendini
Ahi! Quel dolore acuto e lancinante quando muovi un'articolazione potrebbe essere tendinite. Ecco una breve guida per conoscere le cause, i rimedi e la prevenzione.

π« I tendini sono strutture fondamentali per il movimento, connettendo i muscoli alle ossa e permettendo di svolgere ogni tipo di attività, dalle più semplici alle più complesse. Ma cosa succede quando questi "cordoni" fibrosi si infiammano? Si parla allora di tendinite e tenosinovite, condizioni dolorose che possono limitare significativamente la nostra mobilità.
π€ Cos'è la tendinite?
La tendinite è l'infiammazione di un tendine. Quando questa infiammazione coinvolge anche la guaina tendinea, la membrana che riveste e protegge il tendine, si parla di tenosinovite.
β Quali sono le cause?
Le cause di tendinite e tenosinovite possono essere molteplici:
- ποΈβοΈ Sovraccarico: movimenti ripetitivi o sforzi eccessivi, tipici di alcune attività sportive o lavorative, possono stressare i tendini e causarne l'infiammazione.
- π€ Lesioni: traumi diretti o microtraumi ripetuti nel tempo possono danneggiare i tendini.
- π΄π΅ Età: con l'avanzare dell'età, i tendini tendono a perdere elasticità e resistenza, diventando più suscettibili alle lesioni.
- π¦ Malattie: alcune patologie, come l'artrite reumatoide, la gotta o il diabete, possono aumentare il rischio di tendinite e tenosinovite.
- π Farmaci: alcuni farmaci, come i fluorochinoloni (un tipo di antibiotico), possono indebolire i tendini e aumentarne il rischio di rottura.
π Sintomi
I sintomi più comuni di tendinite e tenosinovite sono:
- π₯ Dolore: localizzato nella zona del tendine infiammato, spesso peggiora con il movimento e la palpazione.
- π Gonfiore: la zona interessata può apparire gonfia e arrossata.
- π« Rigidità: difficoltà nel muovere l'articolazione interessata.
- π₯ Calore: sensazione di calore nella zona infiammata.
- π Crepitio: in alcuni casi, si può avvertire una sensazione di "scricchiolio" durante il movimento.
π¨βοΈ Diagnosi
La diagnosi di tendinite e tenosinovite si basa solitamente sull'esame obiettivo e sulla descrizione dei sintomi da parte del paziente. In alcuni casi, il medico può richiedere esami strumentali, come l'ecografia o la risonanza magnetica, per confermare la diagnosi ed escludere altre patologie.
π Trattamento
Il trattamento di tendinite e tenosinovite mira a ridurre il dolore e l'infiammazione e a ripristinare la funzionalità del tendine. Le principali opzioni terapeutiche includono:
- π Riposo: evitare le attività che causano dolore e sovraccarico del tendine.
- π©Ή Immobilizzazione: in alcuni casi, può essere necessario immobilizzare l'articolazione con un tutore o un gesso.
- βοΈπ₯ Applicazione di ghiaccio o calore: il ghiaccio può aiutare a ridurre l'infiammazione nelle fasi acute, mentre il calore può alleviare il dolore e la rigidità nelle fasi croniche.
- π Farmaci: i farmaci antinfiammatori possono aiutare a controllare il dolore e l'infiammazione. In alcuni casi, il medico può prescrivere iniezioni più potenti per ridurre l'infiammazione locale.
- π€ΈβοΈ Terapie fisiche: esercizi specifici di stretching e rinforzo muscolare possono aiutare a recuperare la funzionalità del tendine e a prevenire recidive.
- π¨βοΈ Chirurgia: in rari casi, quando le altre terapie non hanno successo, può essere necessario ricorrere alla chirurgia per riparare il tendine o rimuovere i tessuti infiammati.
β οΈ Prevenzione
Per prevenire tendiniti e tenosinoviti, è importante:
- π₯ Riscaldarsi adeguatamente prima di svolgere attività fisica.
- π« Evitare movimenti ripetitivi e sovraccarichi.
- π Mantenere una buona postura.
- π΄ Ascoltare il proprio corpo e riposare quando necessario.
- π Indossare calzature adeguate.
πͺ Tendinite della cuffia dei rotatori
Un caso particolare di tendinite è la tendinite della cuffia dei rotatori, che colpisce i tendini dei muscoli che circondano l'articolazione della spalla. Questa condizione è molto comune tra gli atleti e le persone che svolgono lavori che richiedono movimenti ripetitivi della spalla.
βοΈTendiniti e tenosinoviti sono condizioni comuni che possono colpire chiunque. Con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, è possibile gestire il dolore e recuperare la piena funzionalità.In caso di dubbi consulta il farmacista o un medico soprasttutto in caso di dolore persistente ai tendini, per evitare complicanze e tornare a muoversi liberamente.
β Disclaimer: questo post sul blog fornisce informazioni generali sulla spondilite anchilosante e non deve essere considerato un sostituto per la consulenza medica professionale. Consulta sempre il tuo medico per diagnosi e trattamento.
I contenuti forniti sono generati sulla base di varie fonti di informazione e non implicano alcun rapporto, affiliazione o approvazione da parte di tali fonti.
Blog Attiva








