Dolore alla caviglia: cause, sintomi e trattamento
Stop alle distorsioni! Consigli per una caviglia a prova di trauma e tornare a camminare con la riabilitazione in serenità.

π¦ΆπΆβοΈLa caviglia è un'articolazione complessa che oltre a sotenere il peso del corpo permette, grazie alla sua struttura particolare, movimenti complessi come camminare, saltare e fare le scale .
π§βοΈ Proprio per la sua importanza, la caviglia è soggetta a lesioni e fratture, soprattutto durante l'attività sportiva. π€
π¨βοΈIl percorso di riabilitazione post-trauma è fondamentale per tornare in movimento.
ο»Ώ
Ecco le fasi principali:
1οΈβ£ Fase iniziale: π©Ή
- Terapie fisiche come la magnetoterapia per stimolare la guarigione.
- Farmaci per il dolore e integratori per ridurre l'edema.
- Tutore semirigido per proteggere l'articolazione.
2οΈβ£ Recupero della propriocettività: π€ΈβοΈ
- Esercizi su tavolette, pedane e tappeti propriocettivi per ripristinare l'equilibrio.
- Trattamenti manipolativi ed esercizi a casa per recuperare l'articolarità.
3οΈβ£ Rieducazione in acqua: πβοΈ
- Esercizi in acqua per mobilizzare la caviglia in assenza di gravità.
- Camminata, saltelli, circonduzioni del piede ed esercizi con elastici.
β οΈ La riabilitazione della caviglia richiede tempo e impegno, ma con la giusta motivazione e la collaborazione del paziente, i risultati sono generalmente soddisfacenti. πͺ
πIn caso di dubbi parlane con il tuo medico.
Leggi di più su π
https://www.ortopediciesanitari.it/la-riabilitazione-post-chirurgica-della-caviglia/
β Disclaimer: Questo post sul blog fornisce informazioni generali sulla spondilite anchilosante e non deve essere considerato un sostituto per la consulenza medica professionale. Consulta sempre il tuo medico per diagnosi e trattamento.
I contenuti forniti sono generati sulla base di varie fonti di informazione e non implicano alcun rapporto, affiliazione o approvazione da parte di tali fonti.
Blog Attiva








