Dolore miofasciale e fibromialgia: caratteristiche e un nuovi approcci π€
Il dolore, un'esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole π, può manifestarsi in diverse forme e con diverse intensità. Tra le condizioni dolorose più comuni troviamo la sindrome del dolore miofasciale (MPS) π e la fibromialgia. π₯
MPS e fibromialgia: due facce della stessa medaglia? π
La MPS è caratterizzata da dolore muscolare localizzato π, causato da punti trigger miofasciali (MTrPs) che generano tensione e dolore alla palpazione.
La fibromialgia, invece, si manifesta con dolore muscoloscheletrico diffuso πΆβοΈπΆ, affaticamento π«, disturbi del sonno π΄ e altri sintomi.
Sebbene siano condizioni distinte, presentano alcune sovrapposizioni. Entrambe sono associate a dolore muscolare πͺ, sensibilità al tatto e possono causare limitazioni funzionali. Alcuni esperti ipotizzano che la MPS possa evolvere in fibromialgia se non trattata adeguatamente. π€―
Trattamenti tradizionali e nuove prospettive β‘οΈ
Per la MPS, diverse terapie si sono dimostrate efficaci, tra cui la terapia con campi elettromagnetici pulsati (PEMF) 𧲠e la medicina tradizionale cinese .
Fonte: https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC9669869/
La fibromialgia, invece, viene gestita con un approccio multidisciplinare che include farmaci π, esercizio fisico πβοΈ, terapia cognitivo-comportamentale π§ e tecniche di rilassamento π.
Recentemente, l'attenzione si è focalizzata sull'uso delle terapie fisiche come onde d'urto extracorporee (ESWT) π₯e magnetoterapia per il trattamento di entrambe le condizioni. Queste terapie non invasiva, già utilizzata con successo per tendinopatie e altre patologie muscoloscheletriche, sembrano avere effetti positivi anche sul dolore miofasciale e fibromialgicoπsenza effetti collaterali.
Come funzionano le terapie fisiche?
Stimolano la rigenerazione tissutale β¨, promuovono l'angiogenesi π± e hanno un effetto analgesico. π Nel caso della fibromialgia, potrebbero agire modulando l'afflusso di calcio a livello cellulare e interferiscono con la trasmissione del dolore. π«
Evidenze scientifiche e prospettive future π¬
Diversi studi hanno dimostrato l'efficacia delle terapie fisiche nel trattamento della MPS, con risultati promettenti in termini di riduzione del dolore e miglioramento della funzionalità. π― Per la fibromialgia, le evidenze sono ancora limitate, ma gli effetti biologici suggeriscono un potenziale beneficio anche in questa popolazione che presenta spesso dolore muscoloscheletrico cronico π€
Sono necessari ulteriori studi per confermare l'efficacia delle onde d'urto nella fibromialgia e per definire i protocolli di trattamento più appropriatiπ©βοΈ
di terapie non invasive e che potrebbero rappresentare una valida alternativa o un complemento ai trattamenti tradizionali. π€
Leggi di più.
β π©βοΈDisclaimer: questo post sul blog fornisce informazioni generali sulla sindrome miofasciale e non deve essere considerato un sostituto per la consulenza medica professionale. Consulta sempre il tuo medico per diagnosi e trattamento.
I contenuti forniti sono generati sulla base di varie fonti di informazione e non implicano alcun rapporto, affiliazione o approvazione da parte di tali fonti.