Le onde elettromagnetiche, e in particolare i campi elettromagnetici pulsati (CEMP), sono ampiamente utilizzate in riabilitazione per il loro effetto antalgico π€, antiedemigeno e riparativo π©Ή.
Tra le patologie trattate con la magnetoterapia figurano:
π€Ma cosa sappiamo dell'efficacia della magnetoterapia nella guarigione delle fratture in acuto?
Effetti Biologici dei Campi Magnetici sull'Osso π§²π¦΄
L'osso possiede proprietà piezoelettriche, ovvero genera una polarizzazione elettrica in risposta a sollecitazioni meccaniche β‘. I CEMP, generando correnti elettriche nell'osso, mimano questo effetto fisiologico e stimolano processi come l'osteogenesi e l'angiogenesi, fondamentali per la riparazione ossea πͺ.
Cosa Dice la Letteratura Scientifica? ππ¬
Una revisione della letteratura del 2014 ποΈ evidenziava l'efficacia dei CEMP nel ridurre il tempo di consolidamento delle fratture dell'arto superiore, ma sottolineava la necessità di ulteriori studi π§ in quanto il numero di studi clinici randomizzati e controllati sull'argomento è ancora limitato e gli studi esistenti presentano un'elevata eterogeneità in termini di tipo di frattura, localizzazione e parametri del campo magnetico π.
Nonostante la letteratura clinica sull'uso dei CEMP nelle fratture acute è limitata, è ampiamente prescritta con successo dagli ortopedici per cui in caso di dubbi parlane con il tuo curante.
Approfondisci lo studio su https://springerhealthcare.it/mr/archivio/lutilizzo-della-magnetoterapia-nel-management-delle-fratture-in-acuto-revisione-della-letteratura/
ο»Ώ
β Disclaimer: questo post sul blog fornisce informazioni generali sulla spondilite anchilosante e non deve essere considerato un sostituto per la consulenza medica professionale. Consulta sempre il tuo medico per diagnosi e trattamento.
I contenuti forniti sono generati sulla base di varie fonti di informazione e non implicano alcun rapporto, affiliazione o approvazione da parte di tali fonti.