🤫🦴L'osteoporosi è spesso considerata una malattia che interessa solo le donne 👩, ma la realtà è ben diversa.
Colpisce anche gli uomini 👨e con conseguenze potenzialmente gravi. In Italia, circa 1 milione di uomini soffre di osteoporosi, spesso senza saperlo. 🇮🇹😮
Questo perché la malattia si manifesta in modo subdolo 🤨, con una progressiva riduzione della densità ossea che può portare a fratture dolore e debilitanti 🦴 anche in seguito a traumi lievi. 🤕 Qualsiasi osso può rompersi a causa dell'osteoporosi, ma alcune delle fratture più gravi e comuni sono quelle della colonna vertebrale e dell'anca.
🤔 Perché l'osteoporosi maschile è sotto-diagnosticata?
Diversi fattori contribuiscono a questa scarsa attenzione:
Gli uomini, durante la quinta decade di vita, non sperimentano la rapida perdita di massa ossea che subiscono le donne negli anni successivi alla menopausa. Mentre, all’età di circa 70 anni, avviene una perdita di massa ossea alla stessa velocità in entrambi i sessi, e diminuisce l’assorbimento del calcio (un minerale importante per la salute delle ossa). La perdita eccessiva di massa ossea rende fragile l’osso aumentando la probabilità di frattura.
⚠️ Quali sono i fattori di rischio per gli uomini?
Oltre all'età avanzata 👴, diversi fattori possono aumentare il rischio di osteoporosi negli uomini:
🩻Come si diagnostica l'osteoporosi maschile?
La diagnosi si basa sulla MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), un esame che misura la densità minerale ossea. Le linee guida raccomandano la MOC a tutti gli uomini dopo i 70 anni o anche prima in presenza di fattori di rischio.
✅ Prevenzione e trattamento
La prevenzione è fondamentale per proteggere la salute delle ossa. Ecco alcuni consigli:
💪 L'osteoporosi maschile è un disturbo da non sottovalutare ma con la giusta attenzione e prevenzione è possibile proteggere la salute delle ossa, mantenere una vita attiva ed evitare danni e fratture potenzialmente pericolose per la vita.
Leggi di più su:
https://www.humanitas-care.it/news/osteoporosi-maschile-una-malattia-dimenticata/
⚕ Disclaimer: questo post sul blog fornisce informazioni generali sull'osteoporosi e non deve essere considerato un sostituto per la consulenza medica professionale. Consulta sempre il tuo medico per diagnosi e trattamento.
I contenuti forniti sono generati sulla base di varie fonti di informazione e non implicano alcun rapporto, affiliazione o approvazione da parte di tali fonti.