Cervicale , sintomi e rimedi
Un disturbo che può interessare tutte le fasce di età e influenzare la vita quotidiana. Conosci i sintomi, i rimedi e come prevenirlo in pochi minuti, grazie ai nostri semplici consigli.

π₯π€Il dolore cervicale, spesso chiamato semplicemente "cervicale", è un disturbo associato a un’infiammazione di muscoli, articolazioni o tendini del collo, che può interessare persone di qualsiasi età, e che si correla a varie problematiche scatenanti.
Semplici contratture da posizioni scorrette, a patologie più complesse come ernie discali o traumi, sono differenti le cause scatenanti della cervicale o torcicollo.
Per questa molteplicità di possibili concause, il dolore cervicale può presentarsi con un episodio acuto o in forma cronica peggiorata da eventuali riacutizzazioni.
β οΈSintomi
- Dolore localizzato al collo o irradiato a spalle, braccia e schiena π
- Rigidità, pesantezza e difficoltà nei movimenti
- Mal di testa (cefalea cervicogenica) π€―
- Deficit di sensibilità o forza alle braccia, formicolii β‘come in presenza di ernie discali
- Nei casi più gravi: problemi di equilibrio, motori e incontinenza π΅per sofferenza dei neuroni.
π€ Cause
- Alterazioni muscolari dovute a stress meccanico improvviso (es. colpo di frusta) ππ₯oppure protratto nel tempo
- Artrosi π¦΄
- Ernie discali π¦΄
- Infezioni (rare) π¦
πͺ Prevenzione
Non è possibile evitare eventi traumatici improvvisi come il colpo di frusta o le infezioni, ma per attenuare il dolore cervicale o ritardarne l’insorgenza, quando è determinato da disturbi muscolari, ci sono alcune buone pratiche che è possibile mettere in atto semplicemente.
- Mantenere una postura corretta β
- Dormire in posizione supina π΄
- Praticare stretching ed esercizi specificiπ€ΈβοΈ
- Svolgere attività fisica regolare πβοΈ
π Trattamenti
Per la cervicale muscolo-scheletrica abitualmente è sufficiente mantenere una buona postura e fare streching, in caso di episodi di dolore cervicale acuto può invece essere necessario utilizzare farmaci specifici.
- Esercizi di stretching e modifiche posturali π§βοΈ
- Farmaci antinfiammatori e miorilassanti π
- Terapie fisiche
Approfondisci su:
ο»Ώ
β Disclaimer: questo post sul blog fornisce informazioni generali sulla spondilite anchilosante e non deve essere considerato un sostituto per la consulenza medica professionale. Consulta sempre il tuo medico per diagnosi e trattamento.
I contenuti forniti sono generati sulla base di varie fonti di informazione e non implicano alcun rapporto, affiliazione o approvazione da parte di tali fonti.
Blog Attiva








